Cosa sono le "Bacche di Acai"
Bacche di Acai
Un potente
frutto antiossidante che protegge il sistema cardiocircolatorio e dona energia
e vitalità all'organismo.
Le bacche di
Acai (Euterpe Oleracea) sono un frutto originario della foresta pluviale
amazzonica del Brasile settentrionale. Le piante sono palme della famiglia
delle Arecaceae che possono raggiungere i venti metri di altezza. La bacca è di
forma tondeggiante e colore violaceo, simile ad un mirtillo, contenente un
piccolo seme circondato da morbida polpa. Il sapore è molto particolare,
dolciastro e gradevole. Il nome Acai deriva dal termine indigeno
“wasa’i”(frutto che piange): gli indigeni dell’Amazzonia apprezzano da sempre
le proprietà nutrizionali di quello che loro hanno battezzato come il “frutto
della vita”.
Data la
crescente richiesta di Acai in tutto il mondo, la pianta viene oggi coltivata
in vaste aree dell' America meridionale. La raccolta dei frutti Acai avviene
tra luglio e dicembre, ed è effettuata di notte, in modo da preservare al
meglio le bacche. Il frutto è infatti di grande delicatezza e si deteriora
velocemente, va quindi immediatamente lavorato per ottenere un succo o un
estratto che mantenga inalterate le proprietà nutrizionali delle bacche
fresche.
I frutti di
Acai hanno notevoli qualità nutrizionali. Sono ricchi di proteine, polifenoli
(antocianine), vitamine A, B1, B2, B3, C ed E, fibre, minerali quali potassio,
magnesio, calcio, rame e zinco. Contengono inoltre acidi grassi essenziali
omega-3, omega-6 e omega-9. Questi acidi grassi polinsaturi sono molto preziosi
per la salute dell’organismo. La dieta occidentale è in particolar modo molto
povera di omega-3 e omega-6. Studi scientifici hanno confermato che i livelli e
l'equilibrio di questi acidi grassi sembrano essere importanti per la
prevenzione e il trattamento di patologie coronariche, ipertensione, diabete di
tipo II, squilibri immunitari o di origine infiammatoria. L’omega-3 (di cui è
ricco il pesce azzurro e l’olio di lino, per esempio) in particolare svolge
un'importante azione antitrombotica e riduce i livelli di colesterolo “cattivo”
(LDL). Gli acidi grassi essenziali omega-3, omega-6 e omega-9 devono essere
necessariamente assunti con l’alimentazione, e l’Acai ne è una risorsa.
L’Acai è
innanzitutto un potente energizzante naturale. Il suo complesso di
vitamine, fibre e Sali minerali ne fanno un “super-frutto” dalle eccezionali
proprietà nutritive, con azione rinforzante del sistema immunitario. E’
inoltre particolarmente ricco di antiossidanti naturali, che contrastano
l’azione nociva dei radicali liberi, ovvero i maggiori responsabili
dell’invecchiamento precoce dei tessuti. Proprio per la sua forte azione
antiradicalica, il concentrato di Acai è spesso consigliato anche agli
sportivi. Inoltre, grazie ai minerali contenuti quali rame, magnesio, potassio,
calcio, rame e zinco, potenzia il tessuto muscolare. Come
precedentemente accennato, l’Acai è ricco di acidi grassi essenziali omega-3,
omega-6 e omega-9. Indispensabili per la salute dell’organismo, sono componenti
delle membrane cellulari che vanno necessariamente assunti mediante
l’alimentazione. Nel dettaglio, l’omega-3 è il più prezioso per la salute, ha
effetto antitrombotico e riduce il colesterolo 'cattivo'. L’Acai è anche
ricco di antocianine, flavonoidi dalle note proprietà protettive di vasi
sanguigni e cuore. Studi scientifici hanno rapportato un alto consumo di
antocianine una concreta riduzione di rischio d’infarto miocardico. Possiamo
quindi affermare che l’Acai ha efficacia protettiva sul sistema
cardiocircolatorio nel suo complesso. Nei frutti di Acai troviamo un alto
contenuto di fibre, utili per favorire il transito intestinale e smaltire
quindi le tossine. L’Acai ha quindi un effetto disintossicante, depurante e
rivitalizzante sull’intero organismo. Importante segnalare infine che gli
aminoacidi essenziali ed i fitosteroli contenuti nel succo di Acai favoriscono
il metabolismo e contrastano l’accumulo dei grassi in eccesso (ovviamente, se
il consumo è abbinato ad una corretta alimentazione e ad uno stile di vita sano!).
In virtù del suo basso indice glicemico, è quindi spesso consigliato nelle
diete volte alla perdita di peso.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page