mercoledì 2 aprile 2014

1^ parte : Succo di Acai Berry - Potenziali benefici per la salute

Succo di Acai Berry - Potenziali benefici per la salute
 L'Acai Berry è una bacca dotata di diverse proprietà nutrizionali e di un certo potenziale terapeutico. Questo frutto, dal sapore acidulo e gradevole, è prodotto da una palma (Euterpe Oleracea), diffusa solo in Amazzonia.
Considerato un alimento altamente energetico, il frutto di Acai è stato consumato dagli Indios dell'Amazzonia per secoli, come base alimentare e rimedio naturale per diverse malattie.
Recentemente, per le sue
proprietà antiossidanti, energizzanti e potenzialmente dimagranti, l'Acai Berry ha guadagnato popolarità come ingrediente funzionale, soprattutto a seguito della commercializzazione dei suoi derivati sotto forma di succhi ed integratori alimentari.
Oltre ai frutti, dall'Euterpe Oleracea viene ricavato il palmito (più comunemente cuore di palma), utilizzato come alimento.
Attualmente, gli effetti noti dell'Acai sono determinati principalmente dall'elevato contenuto di:

che lo rendono un frutto:
Tuttavia, dal punto di vista scientifico, le prove a sostegno degli effetti positivi sulla salute sono ancora scarse. La ricerca è orientata verso lo studio delle altre possibili proprietà della bacca, in particolare sulla sua particolare attività antiossidante e sui suoi potenziali effetti nella prevenzione di malattie causate dallo stress ossidativo.
Descrizione botanica
L'Euterpe Oleracea è una palma cespitosa (più fusti sono riuniti su una stessa base) che appartiene alla famiglia delle Arecaceae. La pianta può raggiungere anche 20-30 metri di altezza e possiede tipiche foglie pinnate ricadenti, lunghe fino a 2 metri. La pianta di Acai cresce nelle zone paludose delle foreste tropicali del Centro e Sudamerica. L'Euterpe Oleracea produce frutti (drupe) riuniti in grappoli composti (racemi).
Le caratteristiche del frutto di Acai
Le bacche di Acai sono arrotondate, possiedono un diametro di circa 1,5 cm e sono di colore porpora scuro/viola. Questi frutti sono ricchi di antocianine (azione antiossidante) e altri importanti nutrienti, la maggior parte dei quali si trova nella buccia e nella polpa, mentre il seme solitamente non viene mangiato. Circa il 20% della bacca è costituito da polpa edibile, mentre il seme occupa quasi l'80% del frutto. In commercio, il frutto di acai si trova sotto forma di barrette, di succo o di compresse.
Le proprietà delle bacche di Acai
Le bacche di Acai contengono una serie di attivi che possono contribuire a migliorare lo stato di benessere generale; inoltre, le sostanze contenute nei prodotti derivati possono contribuire ad apportare anche effetti positivi nella prevenzione di diverse condizioni mediche. Va comunque precisato che i potenziali benefici dell'Acai si basano ancora su studi di laboratorio preliminari o semplicemente su quelli riferiti sui singoli componenti del frutto (magari studiati a concentrazioni nettamente più elevate). Allo stato attuale, non sono ancora stati scientificamente dimostrati tutti i possibili vantaggi sulla salute.
L'Acai possiede le seguenti proprietà:
Quali sono i potenziali benefici sulla salute?
I benefici apportati dall'Acai sono numerosi. I principali sono:
L'Acai come dimagrante: effetto saziante
Spesso, l'Acai viene pubblicizzato come una bacca miracolosa che fa dimagrire. In realtà, non esiste nessun integratore che possa far dimagrire da solo senza associarlo ad una dieta bilanciata e ad una regolare attività fisica. Ad ogni modo, proprio come la verdura fresca, queste bacche possono contribuire a mantenere il controllo del peso, per i seguenti motivi:
  • L'Acai è in grado di ridurre sensibilmente la sensazione di fame e di favorire un rapido raggiungimento della sazietà, grazie soprattutto al contenuto proteico.
  • Con il suo elevato apporto di fibre, l'Acai promuove la regolarità intestinale, stimolando la peristalsi, il drenaggio dei liquidi in eccesso e l'eliminazione delle tossine.
  • Inoltre, le bacche possiedono un bassissimo indice glicemico

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page