martedì 29 aprile 2014

Mona-Vie Essenthial


 MonaVie Essential

MonaVie dispone di una deliziosa miscela di bacca brasiliana ACAI, uno dei super cibi top della natura e di altri 18 benefici frutti provenienti dai 4 angoli della terra.
Questo Blend di Frutta creato con equilibrio, Varietà e moderazione fornisce potenti antiossidanti e fitonutrienti per aiutare a combattere i radicali liberi e mantenere la salute generale del proprio corpo.


Premier Açai Blend ™
Questa Deliziosa miscela di frutta, è stata progettata per nutrire l'organismo con potenti antiossidanti e fitonutrienti.


La Miscela

ACAI , mele , uva, pera , aronia, prugne , kiwi, mirtilli , ribes , mirtillo, melograno, wolfberry , camu camu , maqui , acerola , banana, cupuaçu , mirtillo, jabuticaba.  

Vantaggi principali
• Offre una potente protezione antiossidante contro i radicali liberi.

Caratteristiche
• Fornisce una varietà di sostanze nutritive fondamentali per una salute ottimale.
• Fornisce la capacità antiossidante di circa 13 porzioni di frutta e verdura in soli 120 ml.
• Offre vantaggi nutrizionali per tutte le età.
• Contiene polifenoli antiossidanti, che recenti studi dichiarano avere un ruolo importantissimo
per la salute a lungo termine.

Fattori essenziali
• In eccesso, i radicali liberi producono ossidazione molto nocive che possono danneggiare le membrane delle cellule e accelerare il processo di invecchiamento.
L'Açai berry di Monavie rapidamente surgelato ed essiccato, ha un punteggio ORAC più alto di qualsiasi altra frutta o verdura testato fino ad oggi, vanta una capacità antiossidante 15 volte superiore a quella dei mirtilli e più di 20 volte a quella dei lamponi.
• Gli esperti concordano sul fatto che una dieta ricca di una grande varietà di antiossidanti aiuta a combattere i segni del tempo, ed è essenziale per mantenersi in buona salute.

venerdì 18 aprile 2014

Altra rivista che parla dell'Acai


lunedì 14 aprile 2014

Alcune ragioni per consumare Mona-Vie



martedì 8 aprile 2014

I frutti contenuti nella formula Mona-Vie




lunedì 7 aprile 2014


Altro giornale che si interessa all'Acai (Assaì)

venerdì 4 aprile 2014

2^ parte : Effetti sull'invecchiamento cellulare

Effetti sull'invecchiamento cellulare
Grazie all'elevata concentrazione di antiossidanti (in particolare, antociani e resveratrolo), l'Acai potrebbe contrastare l'invecchiamento precoce e proteggere dai danni provocati dai radicali liberi. Tali effetti sarebbero particolarmente efficaci nei confronti del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso centrale. Nelle bacche di Acai, gli antociani sono presenti in quantità 30 volte superiori rispetto al vino rosso.
acido oleico, acidi grassi poli-insaturi e di fitosteroli, aiuta a tenere sotto controllo i livelli ematici di colesterolo e produce un effetto sinergico con le precedenti azioni.
Altri effetti
Combatte le infiammazioni
Grazie agli steroli presenti, queste bacche svolgono un'importante azione antinfiammatoria. Recentemente, è stato dimostrato che i
polifenoli contenuti nell'Acai esercitano (in vitro) un effetto inibitorio su alcuni enzimi responsabili dei processi infiammatori.

È ricostituente e aumenta la libido
Gli anti-ossidanti contenuti nelle bacche di Acai aiutano a disintossicare il corpo e a rafforzare il sistema immunitario contro le infezioni. Inoltre, i
fitocomplessi presenti esercitano un'azione tonica e possono supportare il sistema immunitario. Secondo un'evidenza preliminare, i beta-fitosteroli sembrano supportare condizioni di debilitazione causate da severi stress fisici. Come conseguenza, tutto l'organismo è più energico, a beneficio anche della sessualità.

Rigenera il tessuto muscolare e rafforza le articolazioni
Le bacche contengono il 30% in più di antociani rispetto ai mirtilli neri e buone dosi di
aminoacidi essenziali: questa sinergia di principi attivi agisce sul tessuto muscolare sottoposto ad esercizio fisico, e può risultare utile per tamponare l'acido lattico e aumentare la massa magra.
Inoltre, tra le tante componenti dell'Acai vi è la
glucosamina, una sostanza che aiuta a mantenere elastiche le cartilagini e le membrane di sostegno delle articolazioni.

Riduce il colesterolo
La presenza di acidi grassi come
omega-3, omega-6 e omega-9, favorisce la diminuzione dei livelli del colesterolo, con un effetto di protezione sul sistema circolatorio e di prevenzione per le malattie cardiovascolari.

Nota. I benefici apportati dall'Acai sono ancora in corso di valutazione. Finora, gli effetti documentati scientificamente dimostrano soltanto che la polpa del frutto possiede una capacità anti-ossidante molto elevata. Pertanto, molte delle proprietà elencate vengono attribuite all'acai perlopiù a scopo commerciale, sulla base del suo contenuto in fitonutrienti e phytochemicals. Il "ragionamento" è semplice e "sapientemente" utilizzato per far leva commerciale su questo e su tanti altri prodotti del benessere: si parte dal presupposto che un determinato nutriente (come la vitamina C) si è dimostrato utile nella prevenzione e nel trattamento di vari disturbi e/o per migliorare la performance atletica e/o per sostenere determinate funzioni dell'organismo; di conseguenza, se l'integratore pubblicizzato contiene questo specifico nutriente allora viene automaticamente insignito di tutte le proprietà ad esso attribuite. Purtroppo la questione non è così semplice, dato che per varie ragioni (dosaggio, biodisponibilità, problemi di conservazione, presenza di altri componenti del fitocomplesso ecc.), l'integratore potrebbe non possedere affatto le proprietà che gli vengono attribuite.
Composizione
  • polifenoli totali: (antocianine, in particolare cianidin-3-glucoside) 3,2g/100 g di peso secco;
  • proteine: 8g/100g del peso a secco
  • grassi: 32.5/100g del peso a secco
  • acidi grassi essenziali: omega-3, omega-6 (acido linoleico 12,5% dei lipidi totali) e omega-9 (acido oleico 56% dei lipidi totali);
  • minerali: potassio, calcio, magnesio, rame e zinco;
  • vitamine: A, B1, B2, B3, C, E;
  • fibre.
  • Energia e forza;
  • Concentrazione;
  • Combatte i radicali liberi rallentando l'invecchiamento delle cellule.
Il consumo di Acai ha effetti collaterali?
Ad oggi, per quanto è stato possibile dimostrare, il consumo di Acai alle dosi raccomandate non ha evidenziato alcun effetto collaterale. Le bacche hanno lievi effetti stimolanti, a causa del loro contenuto in teobromina (simile alla caffeina) che, in caso di abuso nel consumo, può essere responsabile di stati di ansia e di insonnia.
Al momento non esistono informazioni per eventuali interazioni farmacologiche, ma per evitare possibili conseguenze indesiderate, è consigliabile rivolgersi al proprio medico prima di usare integratori a base di Acai, soprattutto se si assumono regolarmente farmaci.
Il consiglio in più: l'olio di Acai nei cosmetici
Alcuni cosmetici e prodotti di bellezza contengono Olio di Acai nella lista degli ingredienti. La concentrazione di antiossidanti rimane elevata anche dopo l'elaborazione della materia prima, in diversi tipi di prodotto. Gli studi dimostrano che l'Olio di Acai può essere un'alternativa sicura ad altri oli tropicali utilizzati in prodotti di bellezza, come creme per il viso e per il corpo, trattamenti per combattere l'invecchiamento della pelle, shampoo, balsami ecc.
Considerazioni finali
Il succo di Acai costituisce un'ottima fonte di sostanze antiossidanti, aminoacidi essenziali, vitamine, fibra e acidi grassi. Le aziende produttrici e distributrici ne esaltano le proprietà; tuttavia, sono necessari ulteriori dati scientifici per valutare l'efficacia dell'Acai e supportare con evidenti prove scientifiche le proprietà tanto pubblicizzate.

mercoledì 2 aprile 2014

Riviste e giornali si interessano alle bacche di Acai


1^ parte : Succo di Acai Berry - Potenziali benefici per la salute

Succo di Acai Berry - Potenziali benefici per la salute
 L'Acai Berry è una bacca dotata di diverse proprietà nutrizionali e di un certo potenziale terapeutico. Questo frutto, dal sapore acidulo e gradevole, è prodotto da una palma (Euterpe Oleracea), diffusa solo in Amazzonia.
Considerato un alimento altamente energetico, il frutto di Acai è stato consumato dagli Indios dell'Amazzonia per secoli, come base alimentare e rimedio naturale per diverse malattie.
Recentemente, per le sue
proprietà antiossidanti, energizzanti e potenzialmente dimagranti, l'Acai Berry ha guadagnato popolarità come ingrediente funzionale, soprattutto a seguito della commercializzazione dei suoi derivati sotto forma di succhi ed integratori alimentari.
Oltre ai frutti, dall'Euterpe Oleracea viene ricavato il palmito (più comunemente cuore di palma), utilizzato come alimento.
Attualmente, gli effetti noti dell'Acai sono determinati principalmente dall'elevato contenuto di:

che lo rendono un frutto:
Tuttavia, dal punto di vista scientifico, le prove a sostegno degli effetti positivi sulla salute sono ancora scarse. La ricerca è orientata verso lo studio delle altre possibili proprietà della bacca, in particolare sulla sua particolare attività antiossidante e sui suoi potenziali effetti nella prevenzione di malattie causate dallo stress ossidativo.
Descrizione botanica
L'Euterpe Oleracea è una palma cespitosa (più fusti sono riuniti su una stessa base) che appartiene alla famiglia delle Arecaceae. La pianta può raggiungere anche 20-30 metri di altezza e possiede tipiche foglie pinnate ricadenti, lunghe fino a 2 metri. La pianta di Acai cresce nelle zone paludose delle foreste tropicali del Centro e Sudamerica. L'Euterpe Oleracea produce frutti (drupe) riuniti in grappoli composti (racemi).
Le caratteristiche del frutto di Acai
Le bacche di Acai sono arrotondate, possiedono un diametro di circa 1,5 cm e sono di colore porpora scuro/viola. Questi frutti sono ricchi di antocianine (azione antiossidante) e altri importanti nutrienti, la maggior parte dei quali si trova nella buccia e nella polpa, mentre il seme solitamente non viene mangiato. Circa il 20% della bacca è costituito da polpa edibile, mentre il seme occupa quasi l'80% del frutto. In commercio, il frutto di acai si trova sotto forma di barrette, di succo o di compresse.
Le proprietà delle bacche di Acai
Le bacche di Acai contengono una serie di attivi che possono contribuire a migliorare lo stato di benessere generale; inoltre, le sostanze contenute nei prodotti derivati possono contribuire ad apportare anche effetti positivi nella prevenzione di diverse condizioni mediche. Va comunque precisato che i potenziali benefici dell'Acai si basano ancora su studi di laboratorio preliminari o semplicemente su quelli riferiti sui singoli componenti del frutto (magari studiati a concentrazioni nettamente più elevate). Allo stato attuale, non sono ancora stati scientificamente dimostrati tutti i possibili vantaggi sulla salute.
L'Acai possiede le seguenti proprietà:
Quali sono i potenziali benefici sulla salute?
I benefici apportati dall'Acai sono numerosi. I principali sono:
L'Acai come dimagrante: effetto saziante
Spesso, l'Acai viene pubblicizzato come una bacca miracolosa che fa dimagrire. In realtà, non esiste nessun integratore che possa far dimagrire da solo senza associarlo ad una dieta bilanciata e ad una regolare attività fisica. Ad ogni modo, proprio come la verdura fresca, queste bacche possono contribuire a mantenere il controllo del peso, per i seguenti motivi:
  • L'Acai è in grado di ridurre sensibilmente la sensazione di fame e di favorire un rapido raggiungimento della sazietà, grazie soprattutto al contenuto proteico.
  • Con il suo elevato apporto di fibre, l'Acai promuove la regolarità intestinale, stimolando la peristalsi, il drenaggio dei liquidi in eccesso e l'eliminazione delle tossine.
  • Inoltre, le bacche possiedono un bassissimo indice glicemico

martedì 1 aprile 2014

Cosa sono le "Bacche di Acai"

Bacche di Acai
Un potente frutto antiossidante che protegge il sistema cardiocircolatorio e dona energia e vitalità all'organismo. 
Le bacche di Acai (Euterpe Oleracea) sono un frutto originario della foresta pluviale amazzonica del Brasile settentrionale. Le piante sono palme della famiglia delle Arecaceae che possono raggiungere i venti metri di altezza. La bacca è di forma tondeggiante e colore violaceo, simile ad un mirtillo, contenente un piccolo seme circondato da morbida polpa. Il sapore è molto particolare, dolciastro e gradevole. Il nome Acai deriva dal termine indigeno “wasa’i”(frutto che piange): gli indigeni dell’Amazzonia apprezzano da sempre le proprietà nutrizionali di quello che loro hanno battezzato come il “frutto della vita”.
Data la crescente richiesta di Acai in tutto il mondo, la pianta viene oggi coltivata in vaste aree dell' America meridionale. La raccolta dei frutti Acai avviene tra luglio e dicembre, ed è effettuata di notte, in modo da preservare al meglio le bacche. Il frutto è infatti di grande delicatezza e si deteriora velocemente, va quindi immediatamente lavorato per ottenere un succo o un estratto che mantenga inalterate le proprietà nutrizionali delle bacche fresche.
I frutti di Acai hanno notevoli qualità nutrizionali. Sono ricchi di proteine, polifenoli (antocianine), vitamine A, B1, B2, B3, C ed E, fibre, minerali quali potassio, magnesio, calcio, rame e zinco. Contengono inoltre acidi grassi essenziali omega-3, omega-6 e omega-9. Questi acidi grassi polinsaturi sono molto preziosi per la salute dell’organismo. La dieta occidentale è in particolar modo molto povera di omega-3 e omega-6. Studi scientifici hanno confermato che i livelli e l'equilibrio di questi acidi grassi sembrano essere importanti per la prevenzione e il trattamento di patologie coronariche, ipertensione, diabete di tipo II, squilibri immunitari o di origine infiammatoria. L’omega-3 (di cui è ricco il pesce azzurro e l’olio di lino, per esempio) in particolare svolge un'importante azione antitrombotica e riduce i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL). Gli acidi grassi essenziali omega-3, omega-6 e omega-9 devono essere necessariamente assunti con l’alimentazione, e l’Acai ne è una risorsa.

L’Acai è innanzitutto un potente energizzante naturale. Il suo complesso di vitamine, fibre e Sali minerali ne fanno un “super-frutto” dalle eccezionali proprietà nutritive, con azione rinforzante del sistema immunitario. E’ inoltre particolarmente ricco di antiossidanti naturali, che contrastano l’azione nociva dei radicali liberi, ovvero i maggiori responsabili dell’invecchiamento precoce dei tessuti. Proprio per la sua forte azione antiradicalica, il concentrato di Acai è spesso consigliato anche agli sportivi. Inoltre, grazie ai minerali contenuti quali rame, magnesio, potassio, calcio, rame e zinco, potenzia il tessuto muscolare. Come precedentemente accennato, l’Acai è ricco di acidi grassi essenziali omega-3, omega-6 e omega-9. Indispensabili per la salute dell’organismo, sono componenti delle membrane cellulari che vanno necessariamente assunti mediante l’alimentazione. Nel dettaglio, l’omega-3 è il più prezioso per la salute, ha effetto antitrombotico e riduce il colesterolo 'cattivo'. L’Acai è anche ricco di antocianine, flavonoidi dalle note proprietà protettive di vasi sanguigni e cuore. Studi scientifici hanno rapportato un alto consumo di antocianine una concreta riduzione di rischio d’infarto miocardico. Possiamo quindi affermare che l’Acai ha efficacia protettiva sul sistema cardiocircolatorio nel suo complesso. Nei frutti di Acai troviamo un alto contenuto di fibre, utili per favorire il transito intestinale e smaltire quindi le tossine. L’Acai ha quindi un effetto disintossicante, depurante e rivitalizzante sull’intero organismo. Importante segnalare infine che gli aminoacidi essenziali ed i fitosteroli contenuti nel succo di Acai favoriscono il metabolismo e contrastano l’accumulo dei grassi in eccesso (ovviamente, se il consumo è abbinato ad una corretta alimentazione e ad uno stile di vita sano!). In virtù del suo basso indice glicemico, è quindi spesso consigliato nelle diete volte alla perdita di peso.