2^ parte : Effetti sull'invecchiamento cellulare
Effetti
sull'invecchiamento cellulare
Grazie all'elevata concentrazione di antiossidanti (in particolare,
antociani e resveratrolo), l'Acai potrebbe contrastare
l'invecchiamento precoce e proteggere dai danni provocati dai radicali liberi.
Tali effetti sarebbero particolarmente efficaci nei confronti del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso centrale. Nelle bacche di Acai, gli antociani sono
presenti in quantità 30 volte superiori rispetto al vino rosso.
acido oleico, acidi grassi poli-insaturi e di fitosteroli, aiuta a tenere sotto controllo i livelli ematici di colesterolo e produce un effetto sinergico con le precedenti azioni.
acido oleico, acidi grassi poli-insaturi e di fitosteroli, aiuta a tenere sotto controllo i livelli ematici di colesterolo e produce un effetto sinergico con le precedenti azioni.
Combatte le
infiammazioni
Grazie agli steroli presenti, queste bacche svolgono un'importante azione antinfiammatoria. Recentemente, è stato dimostrato che i polifenoli contenuti nell'Acai esercitano (in vitro) un effetto inibitorio su alcuni enzimi responsabili dei processi infiammatori.
Grazie agli steroli presenti, queste bacche svolgono un'importante azione antinfiammatoria. Recentemente, è stato dimostrato che i polifenoli contenuti nell'Acai esercitano (in vitro) un effetto inibitorio su alcuni enzimi responsabili dei processi infiammatori.
È ricostituente e aumenta
la libido
Gli anti-ossidanti contenuti nelle bacche di Acai aiutano a disintossicare il corpo e a rafforzare il sistema immunitario contro le infezioni. Inoltre, i fitocomplessi presenti esercitano un'azione tonica e possono supportare il sistema immunitario. Secondo un'evidenza preliminare, i beta-fitosteroli sembrano supportare condizioni di debilitazione causate da severi stress fisici. Come conseguenza, tutto l'organismo è più energico, a beneficio anche della sessualità.
Gli anti-ossidanti contenuti nelle bacche di Acai aiutano a disintossicare il corpo e a rafforzare il sistema immunitario contro le infezioni. Inoltre, i fitocomplessi presenti esercitano un'azione tonica e possono supportare il sistema immunitario. Secondo un'evidenza preliminare, i beta-fitosteroli sembrano supportare condizioni di debilitazione causate da severi stress fisici. Come conseguenza, tutto l'organismo è più energico, a beneficio anche della sessualità.
Rigenera il tessuto muscolare e rafforza le articolazioni
Le bacche contengono il 30% in più di antociani rispetto ai mirtilli neri e buone dosi di aminoacidi essenziali: questa sinergia di principi attivi agisce sul tessuto muscolare sottoposto ad esercizio fisico, e può risultare utile per tamponare l'acido lattico e aumentare la massa magra.
Inoltre, tra le tante componenti dell'Acai vi è la glucosamina, una sostanza che aiuta a mantenere elastiche le cartilagini e le membrane di sostegno delle articolazioni.
Le bacche contengono il 30% in più di antociani rispetto ai mirtilli neri e buone dosi di aminoacidi essenziali: questa sinergia di principi attivi agisce sul tessuto muscolare sottoposto ad esercizio fisico, e può risultare utile per tamponare l'acido lattico e aumentare la massa magra.
Inoltre, tra le tante componenti dell'Acai vi è la glucosamina, una sostanza che aiuta a mantenere elastiche le cartilagini e le membrane di sostegno delle articolazioni.
Riduce il colesterolo
La presenza di acidi grassi come omega-3, omega-6 e omega-9, favorisce la diminuzione dei livelli del colesterolo, con un effetto di protezione sul sistema circolatorio e di prevenzione per le malattie cardiovascolari.
La presenza di acidi grassi come omega-3, omega-6 e omega-9, favorisce la diminuzione dei livelli del colesterolo, con un effetto di protezione sul sistema circolatorio e di prevenzione per le malattie cardiovascolari.
Nota. I benefici apportati dall'Acai sono ancora in corso di valutazione.
Finora, gli effetti documentati scientificamente dimostrano soltanto che la
polpa del frutto possiede una capacità anti-ossidante molto elevata. Pertanto,
molte delle proprietà elencate vengono attribuite all'acai perlopiù a scopo
commerciale, sulla base del suo contenuto in fitonutrienti e phytochemicals. Il "ragionamento" è semplice
e "sapientemente" utilizzato per far leva commerciale su questo e su
tanti altri prodotti del benessere: si parte dal presupposto che un determinato
nutriente (come la vitamina C) si è dimostrato utile nella prevenzione e nel
trattamento di vari disturbi e/o per migliorare la performance atletica e/o per
sostenere determinate funzioni dell'organismo; di conseguenza, se l'integratore
pubblicizzato contiene questo specifico nutriente allora viene automaticamente
insignito di tutte le proprietà ad esso attribuite. Purtroppo la questione non
è così semplice, dato che per varie ragioni (dosaggio, biodisponibilità,
problemi di conservazione, presenza di altri componenti del fitocomplesso
ecc.), l'integratore potrebbe non possedere affatto le proprietà che gli
vengono attribuite.
- polifenoli
totali: (antocianine, in particolare cianidin-3-glucoside) 3,2g/100 g di
peso secco;
- proteine:
8g/100g del peso a secco
- grassi:
32.5/100g del peso a secco
- acidi grassi essenziali: omega-3, omega-6 (acido
linoleico 12,5% dei lipidi totali) e omega-9 (acido oleico 56% dei lipidi totali);
- minerali:
potassio, calcio, magnesio, rame e zinco;
- vitamine:
A, B1, B2, B3, C, E;
- fibre.
- Energia e forza;
- Concentrazione;
- Combatte
i radicali liberi rallentando l'invecchiamento delle cellule.
Ad oggi, per quanto è stato possibile dimostrare, il consumo di Acai alle
dosi raccomandate non ha evidenziato alcun effetto collaterale. Le bacche hanno
lievi effetti stimolanti, a causa del loro contenuto in teobromina (simile alla caffeina) che, in caso di abuso
nel consumo, può essere responsabile di stati di ansia e di insonnia.
Al momento non esistono informazioni per eventuali interazioni
farmacologiche, ma per evitare possibili conseguenze indesiderate, è
consigliabile rivolgersi al proprio medico prima di usare integratori a base di
Acai, soprattutto se si assumono regolarmente farmaci.
Alcuni cosmetici e prodotti di bellezza contengono Olio di Acai nella lista
degli ingredienti. La concentrazione di antiossidanti rimane elevata anche dopo
l'elaborazione della materia prima, in diversi tipi di prodotto. Gli studi
dimostrano che l'Olio di Acai può essere un'alternativa sicura ad altri oli tropicali utilizzati in prodotti di bellezza, come
creme per il viso e per il corpo, trattamenti per combattere l'invecchiamento della pelle, shampoo, balsami ecc.
Il succo di Acai costituisce
un'ottima fonte di sostanze antiossidanti, aminoacidi essenziali, vitamine,
fibra e acidi grassi. Le aziende produttrici e distributrici ne esaltano le
proprietà; tuttavia, sono necessari ulteriori dati scientifici per valutare
l'efficacia dell'Acai e supportare con evidenti prove scientifiche le proprietà
tanto pubblicizzate.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page